Artivago

Menu

Vai al contenuto
  • About
    • Come fruire un’opera d’arte?
    • Recensioni artistiche tra Psicolinguistica e Neuroscienze
    • Poesia: “Fare attrito” sulla realtà
  • Pittura
  • Scultura
  • Poesia
  • Mostre
  • Libri
  • Indice
12 luglio 2022

Premio “Città di Varallo”. Qualche considerazione provocatoria

22 giugno 202222 giugno 2022

In attesa del Premio “Città di Varallo” 2022. Dove si trova la poesia? Tra contemplazione e contestazione

4 giugno 202231 Maggio 2022

Il quinto consiglio di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”

3 giugno 202231 Maggio 2022

Il quarto consiglio di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”

2 giugno 202231 Maggio 2022

Il terzo consiglio di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”

1 giugno 202231 Maggio 2022

Il secondo consiglio di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”

31 Maggio 2022

5 consigli di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”: ecco il primo

12 Maggio 2022

L’arte del manifesto giapponese 

Navigazione articoli

Older posts

Articoli recenti

  • Premio “Città di Varallo”. Qualche considerazione provocatoria
  • In attesa del Premio “Città di Varallo” 2022. Dove si trova la poesia? Tra contemplazione e contestazione
  • Il quinto consiglio di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”
  • Il quarto consiglio di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”
  • Il terzo consiglio di Rachel Smith per realizzare un romanzo “non banale”

Commenti recenti

Graziella minotto be… su Premio “Città di Varallo”. Qua…
monica su Premio “Città di Varallo”. Qua…
Maria Fausta Ascolil… su In attesa del Premio “Città di…
Giovanna Spitaleri su In attesa del Premio “Città di…
Santiago Palet su Cioni Carpi: placare le ansie…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016

Categorie

  • Film
  • Libri
  • Mostre
  • Pittori
  • Poeti
  • Scultori

Tag

Alda Maria Bossi Aldo Maspero Andrea Camilleri Angela Cristina Broccoli Annalisa Mitrano Antonio Barracato Antonio Greco Antonio Spagnol Armanda Verdirame Bruno Zago Caravaggio Carlo Busetti Carlo Trevisan Claudio Pagelli Consigli Cristina Fornarelli Davide Rocco Colacrai Design Diego Velázquez Elisabetta Viviani Enrico Vanzina Ermanna Carmen Mandelli Fabbrica del Vapore Fabio Ceschina Fabio Clerici Filippo Bruno Florine Offergelt Fondazione Ragghianti Fotografia Francesco Terrone Franco Buffoni Franco Massanova Gabriella Paci Gaia Roma Georges de La Tour Gianluigi Simonetti Giovanni Malambrì Giulio Buzzi Leonardo da Vinci Leonardo Pecoraro Louise Glück Luigi Albertin Lù Demo Marco Donghi Maria Teresa Treccani Massimiliano Ivagnes Maurizia Sala Mauro Montacchiesi Michele Longo Nadia Borean Nathalie Leverger Omofobia Omosessualità Pablo Picasso Pantaleo Cretì Pier Paolo Pasolini Pietro Vitale Pinacoteca Brera Premio AUPI Premio Internazionale Città di Varallo Raffaele Romano Roberto Albertalli Roberto Barbari Rosa Rampulla Salvatore La Moglie Sandro Penna Sandro Veronesi Scrivere Silvia Cibaldi Tina Poletti Tiziano Fusar Poli Tonuti Spagnol Villa Bernasconi Vincent Van Gogh Willow

Statistiche del blog

  • 17.263 hits
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Artivago
    • Segui assieme ad altri 29 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Artivago
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...